L’esposizione dell’artista Paolo Borrelli si è tenuta alla Galleria Spaziotemporaneo, in via Solferino a Milano, tra ottobre e novembre 2015.
Category Archives: Arte e cultura
Abbiamo dato una casa al mare
L’Ecomuseo urbano Mare Memoria Viva è un progetto realizzato da un gruppo di ragazzi di Palermo, che hanno voluto dare una casa al mare. Il loro mare violentato in questi anni da ignoranza, arroganza e tanta avidità.
La cultura rigenera il territorio
Favara è un piccolo borgo in provincia di Agrigento. Nel 2010, Andrea Bartoli e la moglie Florinda Sapeva iniziano il recupero dei Sette Cortili, piccole corti di matrice araba, fatiscenti e destinate all’abbattimento. Nasce FARM Cultural Park: un centro culturale di nuova generazione. Un museo d’arte contemporanea a cielo aperto, ormai conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
Dove lo sbaglio ha valore
Secondo Orfea: quando l’amore fa miracoli
Orfea è una vicina di casa della Sacra Famiglia. Ad interpretarla è Margherita Antonelli, conosciuta al grande pubblico per le sue esilaranti partecipazioni a Zelig, che qui racconta come è nato questo spettacolo….
Benvenuti al MAS di Milano
Patrizia e Peter Matthaes ci aprono le porte del loro Museo d’Arte e Scienza, una vera perla nel cuore della città. Da non perdere le due collezioni di arte buddhista e di arte africana, tra le più belle in italia.
“Giorni Felici” a Casa Testori
Ho trascorso ore splendide (Giorni Felici!) a casa del grande scrittore Giovanni Testori, a Novate Milanese, per raccontare una bella mostra di arte contemporanea curata da Marta Cereda…
“Arte e scienza” chiama Milano
Un luogo che non conoscevo e che è una piccola perla: il Museo d’Arte e Scienza di via Quintino Sella a Milano. La collezione di arte buddhista, tra le più belle in Italia, lascia senza parole (e anche quella di arte africana, non ancora aperta al pubblico). In questo video presento un ciclo di incontri presto in programma, a cura della storica dell’arte Annalisa Banzi e del direttore del Museo, Petter Matthaes.
A Milano Gesù nasce in questa bottega
Lei di secondo nome si chiama Maria, lui Giuseppe. Due nomi, un destino: incredibile, sì, ma questi due artigiani, insieme nella vita e nel lavoro, realizzano presepi! Li ho incontrati qualche giorno prima di Natale nella loro bottega, un angolino pieno di poesia in viale Certosa…